WhatsApp per hotel: come gestire prenotazioni e comunicazione dal telefono
“Buongiorno, avete disponibilità per questo weekend?”
Il messaggio arriva su WhatsApp alle 22:30 di venerdì sera. Tu sei già a letto. Rispondi il giorno dopo alle 10:00. Troppo tardi. Il cliente ha già prenotato altrove.
WhatsApp è diventato il canale preferito per comunicare con hotel, B&B e agriturismi. È veloce, diretto, informale. I clienti lo usano per tutto: chiedere disponibilità, confermare prenotazioni, fare domande last-minute, richiedere servizi extra.
Il problema? Molte strutture lo usano male. O non lo usano affatto. E perdono prenotazioni.
Il problema: i clienti vogliono WhatsApp, ma tu non sei pronto
WhatsApp oggi è la chat preferita da 35 milioni di italiani. È lo strumento di comunicazione più diffuso, più immediato, più “amichevole” rispetto a email o telefonate.
I clienti lo preferiscono perché:
- È veloce (risposte in tempo reale o quasi)
- È informale (niente formalismi da email)
- È multimediale (possono inviare foto, documenti, link)
- È comodo (ce l’hanno già sul telefono, sempre a portata di mano)
Ma se la tua struttura non ha una strategia WhatsApp, cosa succede?
- Rispondi in ritardo: il cliente ha già prenotato altrove
- Non hai traccia delle conversazioni: chi ha scritto? Cosa ha chiesto? Quando arriva?
- Usi il tuo numero personale: WhatsApp suona a tutte le ore, invade la tua privacy
- Perdi opportunità di upselling: non sai quando proporre servizi extra
- Gestisci tutto manualmente: niente automazioni, niente efficienza
Risultato: WhatsApp diventa un peso invece che un’opportunità.
Le conseguenze di non gestire bene WhatsApp
Se non strutturi la comunicazione WhatsApp:
- Perdi prenotazioni: chi non riceve risposta veloce prenota altrove. Online si decide in minuti, non in ore.
- Dai un’immagine poco professionale: risposte lente o confuse trasmettono disorganizzazione.
- Non sfrutti il canale per fidelizzare: WhatsApp è perfetto per mantenere il contatto con gli ospiti, ma se non lo usi strategicamente, è solo un “call center improvvisato”.
- Ti bruci: gestire WhatsApp in modo caotico ti stressa e ti fa perdere tempo prezioso.
La verità è che WhatsApp può essere il tuo miglior alleato per aumentare prenotazioni e migliorare l’esperienza ospite. Ma solo se lo usi bene.
La soluzione: WhatsApp Business e strategia organizzata
La buona notizia? Basta poco per trasformare WhatsApp da problema a risorsa.
Step 1: Usa WhatsApp Business (non il tuo WhatsApp personale)
WhatsApp Business è la versione gratuita per aziende. Ha funzionalità che il WhatsApp normale non ha:
Vantaggi di WhatsApp Business:
- Profilo aziendale: nome struttura, indirizzo, orari, link al sito
- Messaggi automatici: risposta automatica fuori orario, messaggio di benvenuto
- Etichette: organizzi le conversazioni (nuove richieste, prenotazioni confermate, check-in oggi, ecc.)
- Risposte rapide: salvi risposte preimpostate per domande frequenti
- Statistiche: vedi quanti messaggi ricevi, leggi, rispondi
Come attivarlo:
- Scarica WhatsApp Business (app separata da WhatsApp normale)
- Registra il numero della struttura (non il tuo personale)
- Compila il profilo aziendale con tutte le info
- Imposta messaggi automatici e risposte rapide
Tempo necessario: 30 minuti. Impatto: enorme.
Step 2: Organizza i messaggi con etichette (fondamentale)
Senza etichette, WhatsApp diventa un caos. Con le etichette, hai tutto sotto controllo.
Etichette essenziali:
- 🟢 Nuova richiesta (da gestire subito)
- 🟡 In attesa di risposta (hai risposto, aspetti conferma)
- 🔵 Prenotazione confermata (tutto ok, arriva tra X giorni)
- 🟠 Check-in oggi (ospite in arrivo)
- 🟣 Soggiorno in corso (ospite in struttura)
- ⚫ Check-out completato (ospite partito)
- 🔴 Annullato (prenotazione cancellata)
Con un colpo d’occhio sai subito chi devi gestire, chi è già sistemato, chi arriva oggi.
Step 3: Imposta messaggi automatici (lavori anche quando dormi)
WhatsApp Business permette di creare messaggi automatici per situazioni ricorrenti.
Messaggio di benvenuto (quando ti scrivono la prima volta):
“Ciao! Grazie per averci contattato. Risponderemo al più presto, di solito entro 2 ore. Per prenotazioni urgenti, chiama il +39 XXX.”
Messaggio di assenza (fuori orario o nei giorni di riposo):
“Grazie per il tuo messaggio! Il nostro orario di risposta è dalle 9:00 alle 20:00. Ti risponderemo domani mattina.”
Questi messaggi non sostituiscono la tua risposta, ma gestiscono le aspettative del cliente. Lui sa che hai ricevuto il messaggio e quando aspettarsi una risposta.
Step 4: Crea risposte rapide per domande frequenti
Quanto tempo perdi a scrivere sempre le stesse cose? “Sì, abbiamo disponibilità”, “Il check-in è dalle 15:00 alle 19:00”, “Accettiamo animali di piccola taglia”…
Con le risposte rapide di WhatsApp Business, scrivi una volta e riutilizzi all’infinito.
Esempi di risposte rapide da salvare:
/disponibilità→ “Abbiamo disponibilità per le date richieste! Il prezzo è X€ a notte. Vuoi procedere con la prenotazione?”/checkin→ “Il check-in è dalle 15:00 alle 19:00. Se arrivi fuori orario, facci sapere in anticipo così organizziamo l’accoglienza.”/pagamento→ “Accettiamo pagamenti con carta, bonifico o contanti. Per confermare la prenotazione serve un acconto del 30%.”/animali→ “Accettiamo cani di piccola taglia (max 10kg) con supplemento di 15€ a notte. Gatti non ammessi.”
Digiti /disponibilità, premi invio, messaggio inviato. Tempo risparmiato: 90%.
Step 5: Usa WhatsApp in tutte le fasi del soggiorno
WhatsApp non serve solo per ricevere richieste. È uno strumento potente per migliorare l’esperienza ospite in ogni fase.
Prima del soggiorno
- Conferma prenotazione: “Ciao Mario, la tua prenotazione per il 15-17 giugno è confermata! Ci vediamo presto 😊”
- Gestione arrivo: “Ciao! Arrivi domani. A che ora pensi di essere qui? Così ci organizziamo per accoglierti al meglio.”
- Indicazioni stradali: Invia la posizione esatta su Google Maps, foto dell’ingresso, istruzioni personalizzate
Gestire l’arrivo tramite WhatsApp riduce drasticamente i ritardi e i problemi logistici. Ad esempio, inviando un messaggio che chiede l’orario di arrivo, puoi evitare che 20 prenotazioni si presentino tutte insieme all’ora di pranzo.
Durante il soggiorno
- Messaggio di benvenuto: “Benvenuto! Se hai bisogno di qualcosa, scrivici qui. Buon soggiorno!”
- Upselling discreto: “Domani sera organizziamo una degustazione di vini locali. Costa 25€ a persona. Ti interessa?”
- Gestione criticità: “Ci hanno segnalato un problema con l’acqua calda. Lo stiamo risolvendo entro 30 minuti. Ci scusiamo per il disagio.”
Comunicare le criticità in tempo reale evita proteste e sdrammatizza situazioni difficili.
Dopo il soggiorno
- Ringraziamento: “Grazie per essere stato nostro ospite! Speriamo di rivederti presto 🌿”
- Richiesta recensione: “Ci farebbe piacere sapere com’è andata! Se ti va, lasciaci una recensione su Google [link]”
- Offerte future: “A Natale abbiamo un’offerta speciale: 3 notti al prezzo di 2. Ti interessa?”
Il post-soggiorno è il momento per fidelizzare. Un messaggio personale su WhatsApp crea un legame che un’email fredda non crea.
Strategie avanzate per aumentare conversioni
Una volta che hai impostato le basi, puoi usare WhatsApp in modo ancora più strategico.
1. Liste broadcast per comunicazioni mirate
WhatsApp permette di creare liste broadcast: invii un messaggio a più persone contemporaneamente, ma ognuno lo riceve come messaggio privato.
Usi pratici:
- Lista “Ospiti passati” → offerte speciali, novità
- Lista “Prenotazioni confermate prossimo mese” → info utili pre-arrivo
- Lista “Interessati ma non hanno prenotato” → promemoria offerta
Non è spam se fatto bene. È comunicazione mirata.
2. Integrare WhatsApp con il gestionale (per strutture più grandi)
Alcuni gestionali alberghieri (come Hotelcube) permettono di inviare conferme di prenotazione direttamente su WhatsApp dal PMS.
Vantaggi:
- Automatizzi l’invio delle conferme
- Hai tutto tracciato nel gestionale
- Risparmi tempo e riduci errori
Se gestisci molte prenotazioni, questa integrazione è oro.
3. Status WhatsApp per promozioni flash
Gli status WhatsApp (le storie, come su Instagram) sono un ottimo modo per comunicare in modo informale:
- “Ultimo weekend disponibile ad agosto!”
- “Stasera cena con prodotti del nostro orto 🍅”
- “Guarda che tramonto da noi oggi!”
Chi ti ha salvato in rubrica vede gli status. È visibilità gratuita e immediata.
Gli errori da evitare assolutamente
1. Rispondere troppo tardi
Su WhatsApp, 2 ore sono un’eternità. Se non puoi rispondere subito, imposta un messaggio automatico che dice quando risponderai.
2. Scrivere troppo
WhatsApp è informale. Messaggi lunghi non vengono letti. Vai dritto al punto, usa emoji (con moderazione), sii cordiale ma sintetico.
3. Usare WhatsApp solo per ricevere richieste
WhatsApp è un canale bidirezionale. Usalo per proporre, informare, fidelizzare. Non solo per rispondere.
4. Non salvare i contatti
Salva ogni numero che ti scrive con nome e data soggiorno. Così, quando ricontatti, sai chi è.
5. Essere troppo invadente
Non bombardare di messaggi. Un messaggio pre-arrivo, uno di benvenuto, uno post-soggiorno. Basta. Il resto solo se serve.
I vantaggi concreti di usare WhatsApp bene
Quando strutturi la comunicazione WhatsApp:
- Aumenti le conversioni: risposte rapide = più prenotazioni
- Migliori l’esperienza ospite: comunicazione facile e immediata
- Fidelizzi più facilmente: il canale è personale, crea legame
- Risparmi tempo: automazioni e risposte rapide ti fanno risparmiare ore ogni settimana
- Riduci i problemi: gestione proattiva di arrivi, criticità, richieste
WhatsApp Business ti permette di essere sempre connesso senza essere sempre al telefono.
Da dove iniziare oggi
Non serve stravolgere tutto. Parti da qui:
- Scarica WhatsApp Business e imposta il profilo aziendale
- Crea 5 etichette base (nuova richiesta, confermata, check-in oggi, in corso, completato)
- Imposta 3 risposte rapide (disponibilità, check-in, pagamento)
- Crea messaggio automatico di benvenuto
- Inizia a usare WhatsApp per conferme e comunicazioni pre-arrivo
Tempo necessario: 1 ora. Benefici: immediati.
I tuoi clienti vogliono scriverti su WhatsApp. Rendilo facile per loro, efficiente per te.
Vuoi ottimizzare la comunicazione della tua struttura?
La consulenza iniziale è gratuita: possiamo aiutarti a costruire una strategia di comunicazione completa, dal sito web ai social, fino alla gestione WhatsApp integrata. Più prenotazioni, meno stress, ospiti più soddisfatti.
