Valorizzare il territorio: un'opportunità per hotel, B&B e agriturismi
Quando pensiamo a cosa rende unica una struttura ricettiva, spesso ci concentriamo solo sulle camere, sul ristorante o sui servizi offerti.
In Italia, però, c’è un patrimonio straordinario intorno a ogni hotel, B&B o agriturismo: storia, arte, cultura e natura. Eppure, troppo spesso questo viene trascurato.
Ho vissuto per 9 anni in Germania e viaggiato in tutta Europa. Paesi con pochi beni culturali riescono a valorizzare ogni dettaglio, creando interesse e attrattiva. In Italia, che ha molto più da offrire, ci dimentichiamo di raccontarlo e di integrarlo nella comunicazione delle strutture ricettive.
Raccontare il territorio diventa quindi una leva potente: un ospite sceglie non solo la struttura, ma anche ciò che può vivere intorno a essa. E più il racconto è autentico e dettagliato, più la percezione di valore della tua struttura cresce.
Perché valorizzare il territorio è importante
- Differenziazione immediata: molte strutture offrono servizi simili, ma chi riesce a raccontare la storia e le bellezze del territorio si distingue immediatamente.
- Creazione di esperienze complete: un soggiorno non è solo dormire o mangiare, è vivere il luogo, sentirne le tradizioni, immergersi nella cultura locale.
- Informazioni difficili da reperire: percorsi nascosti, borghi, eventi locali o esperienze enogastronomiche poco pubblicizzate sono contenuti preziosi che attirano interesse e fidelizzano gli ospiti.
- SEO e visibilità online: scrivere contenuti dettagliati sul territorio aiuta il tuo sito a posizionarsi meglio per ricerche locali e attrarre visitatori interessati a esperienze specifiche.
Un ospite che scopre la storia di un borgo vicino, un percorso panoramico poco conosciuto o un’esperienza enogastronomica unica sarà più motivato a scegliere la tua struttura rispetto a un’altra con la stessa offerta interna. Il territorio diventa così un vero e proprio valore aggiunto competitivo.
Come racconto il territorio quando curo l’immagine di una struttura
Quando lavoro con una struttura ricettiva, non mi limito a fotografare le camere o a creare contenuti generici. Il mio approccio prevede:
- Storie del territorio: racconti su tradizioni locali, curiosità, eventi e motivi per cui vale la pena visitare la zona.
- Esperienze autentiche: itinerari a piedi, percorsi ciclabili, visite guidate, degustazioni e eventi culturali.
- Contenuti esclusivi: informazioni difficili da trovare online, come angoli nascosti, attività fuori dal turismo di massa e curiosità storiche.
- Integrazione strategica: le storie del territorio vengono abbinate alle foto professionali della struttura, ai post social e al sito web per creare una comunicazione coerente e coinvolgente.
In questo modo, il potenziale ospite percepisce subito che la tua struttura non è solo un luogo dove dormire, ma il punto di partenza per un’esperienza completa e memorabile.
Un esempio concreto
Ho lavorato con un B&B in Toscana che non aveva mai valorizzato i borghi, i percorsi naturali e gli eventi locali della zona.
Dopo aver creato contenuti fotografici e testi dettagliati su:
- passeggiate nei boschi circostanti,
- mercatini e sagre locali,
- degustazioni in cantine artigianali,
il sito e i canali social hanno iniziato a ricevere un flusso di richieste da persone che prima non consideravano quella zona.
Il risultato? Oltre a un aumento delle prenotazioni dirette, il B&B è diventato un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche e approfondite in quella parte di Toscana.
Conclusione
In Italia abbiamo un tesoro enorme a portata di mano. Raccontare il territorio intorno alla tua struttura non è solo un valore aggiunto: è una leva concreta per attrarre nuovi clienti, aumentare interesse e distinguersi dalla concorrenza.
Chi cura la comunicazione della propria struttura includendo esperienze, storie e dettagli locali trasforma un semplice soggiorno in un’avventura memorabile, aumentando la percezione di qualità e il valore percepito.
Vuoi trasformare il territorio intorno alla tua struttura in un vantaggio competitivo?
La consulenza iniziale è gratuita: Scopri come raccontare la storia e le esperienze del tuo territorio per attrarre nuovi clienti, aumentare interesse e prenotazioni dirette.