La mia struttura è su Booking: ho davvero bisogno anche di un sito web?
“Sono su Booking, su Airbnb, mi trovano facilmente. Perché dovrei spendere soldi per un sito web?”
È una domanda che sento spesso. E ha senso: le OTA (Online Travel Agencies) portano visibilità, prenotazioni, clienti. Funzionano. Allora perché complicarsi la vita?
Il problema è che stai costruendo la casa di qualcun altro, non la tua.
Il problema: sei un ospite, non il padrone di casa
Immagina di avere un negozio bellissimo, curato in ogni dettaglio. Ma invece di aprirlo sulla tua strada, lo metti dentro un centro commerciale dove paghi l’affitto, segui le loro regole, e ogni volta che vendi qualcosa loro prendono una fetta del ricavato.
Booking, Airbnb e le altre piattaforme funzionano così: ti danno visibilità, ma tu paghi tra il 15% e il 25% di commissione su ogni prenotazione. E non solo: sei vincolato alle loro politiche, ai loro algoritmi, alla loro comunicazione.
Esempio concreto: hai una camera che vendi a 100€. Su Booking ne incassi 85€ (se va bene). Fai 100 prenotazioni all’anno? Hai appena regalato 1.500€ o più.
Le conseguenze di non avere un sito proprio
Senza un sito web:
- Perdi migliaia di euro in commissioni che potresti reinvestire nella tua struttura.
- Non controlli la tua immagine: Booking decide come presentarti, quali foto mostrare prima, come ordinarti rispetto ai competitor.
- Non costruisci relazione diretta: il cliente prenota tramite la piattaforma, non conosce davvero te. Non puoi fidelizzarlo facilmente.
- Dipendi da algoritmi esterni: se Booking cambia le regole o ti penalizza, le tue prenotazioni crollano da un giorno all’altro.
Quando un cliente cerca “agriturismo Toscana” e finisce su Booking, tu sei uno tra cento. Quando cerca il tuo nome e arriva sul tuo sito, tu sei l’unico.
La soluzione: un sito web come casa base
Il sito web non sostituisce Booking, lo affianca. Diventa la tua casa digitale, dove:
- Racconti chi sei davvero: la tua storia, i tuoi valori, cosa rende unica la tua struttura.
- Comunichi senza filtri: prezzi, offerte speciali, pacchetti personalizzati che sulle OTA non puoi proporre.
- Aumenti le prenotazioni dirette: ogni prenotazione dal sito è un risparmio netto sulle commissioni.
- Costruisci fiducia: un sito curato trasmette professionalità e solidità.
Come dice Seth Godin ne “La mucca viola”: essere notati in un mondo affollato significa differenziarsi. Su Booking sei uguale agli altri. Sul tuo sito sei unico.
I vantaggi concreti di avere un sito proprio
Un sito ben fatto ti permette di:
- Risparmiare migliaia di euro all’anno in commissioni.
- Controllare la tua identità visiva: mostri esattamente ciò che vuoi, come vuoi.
- Offrire esperienze personalizzate: pacchetti su misura, offerte esclusive per chi prenota direttamente.
- Raccogliere dati dei clienti: email, preferenze, feedback da usare per fidelizzare e migliorare.
- Essere trovato anche da chi non usa Booking: molti viaggiatori cercano direttamente su Google o sui social.
Inoltre, un sito ti dà credibilità. Quando un cliente ti trova su Instagram o legge una recensione e vuole saperne di più, dove lo mandi? Sul tuo profilo Booking o su un sito che racconta davvero chi sei?
Booking + sito web: la strategia vincente
Non devi scegliere tra Booking e il sito. Usali insieme in modo strategico:
- Booking per visibilità: attira nuovi clienti, soprattutto internazionali.
- Sito web per conversione e fidelizzazione: chi ti conosce già, chi cerca qualità, chi vuole prenotare direttamente senza intermediari.
Molti proprietari usano Booking per farsi conoscere, poi incentivano i clienti a prenotare direttamente la prossima volta (magari con un piccolo sconto o un upgrade). È così che risparmi commissioni e costruisci una base di clienti fedeli.
Un sito web non è un lusso per grandi catene. È uno strumento concreto per riprendere il controllo del tuo business, smettere di regalare soldi in commissioni e costruire una presenza online che lavora per te, non per altri.
Vuoi un sito che aumenta le prenotazioni dirette?
La consulenza iniziale è gratuita: possiamo costruire insieme una presenza online solida che riduce la dipendenza dalle OTA, valorizza la tua identità e porta clienti pronti a prenotare direttamente da te.