Social media per strutture ricettive: errori comuni e soluzioni efficaci

Oggi i social media sono una vetrina fondamentale per hotel, B&B e agriturismi.
Eppure, molti proprietari di strutture ricettive li utilizzano in modo superficiale, senza una strategia precisa.
Il risultato? Tanto tempo speso senza ottenere visibilità né prenotazioni.

Vediamo insieme gli errori più comuni e le soluzioni pratiche per trasformare i social nel tuo alleato più potente.

Errore 1 – Pubblicare solo foto delle camere

Mostrare le camere è utile, ma non basta. Gli ospiti cercano esperienze, non solo un letto.

Soluzione: alterna contenuti che raccontano il territorio, il cibo locale, gli eventi e le persone dietro la struttura. Una foto di un tramonto sulle Mura di Lucca, o del pane fatto in casa servito a colazione, può emozionare più di una foto della stanza.


Errore 2 – Non avere coerenza visiva

Post con stili diversi, colori disordinati o qualità fotografica bassa danno un’immagine poco professionale.

Soluzione: usa un brand identity coerente (palette di colori, font, stile fotografico) per ogni contenuto. La coerenza crea fiducia e riconoscibilità.


Errore 3 – Ignorare le recensioni e i messaggi

I social non sono una bacheca, ma un luogo di conversazione. Ignorare commenti o richieste è un segnale negativo.

Soluzione: rispondi sempre, anche con poche parole. Dimostra disponibilità e attenzione: può fare la differenza tra un cliente perso e una prenotazione.


Errore 4 – Pubblicare senza strategia

Molte strutture pubblicano a caso, quando capita, senza un calendario né obiettivi.
Così i risultati non arrivano e si pensa che i social “non funzionino”.

Soluzione: crea un piano editoriale mensile con rubriche fisse (territorio, esperienze, promozioni, eventi). Programmare contenuti con anticipo ti permette di essere costante e professionale.


Errore 5 – Non usare contenuti multimediali

Solo testi o foto statiche non bastano più. Video, reel e storie hanno oggi un impatto enorme sulla visibilità.

Soluzione: investi in contenuti multimediali di qualità. Brevi video che mostrano il tuo agriturismo al mattino, o una passeggiata per il centro storico, possono catturare molto più di un semplice post fotografico.


Un esempio concreto

Ho lavorato con una struttura che pubblicava su Instagram foto di bassa qualità, spesso accompagnate da testi in rosso difficili da leggere.
Il proprietario era convinto che quella fosse una buona strategia, perché quei contenuti portavano comunque prenotazioni.

In realtà, funzionavano solo con i clienti che già conoscevano la sua realtà: erano persone che cercavano informazioni sugli eventi che offriva e quindi riconoscevano i messaggi.
Un potenziale nuovo ospite, che non sapeva nulla della struttura, di fronte a quelle immagini poco curate e con poco contesto difficilmente avrebbe deciso di avvicinarsi.

Quando gli ho chiesto: “Ma acquisisci nuovi clienti con questa strategia, o è tutto passaparola?”, senza esitazione mi ha risposto: “Tutto passaparola”.

Quella comunicazione non generava nuovi clienti, ma dipendeva interamente dal passaparola.
Il passaparola è importante e può funzionare bene per anni, ma non è una strategia solida: basta che un concorrente inizi a comunicare meglio di te per rubarti progressivamente visibilità e clientela.

Una presenza social curata e professionale, invece, ti mette al riparo da questo rischio, perché ti permette di attrarre sempre nuovi ospiti, senza dipendere esclusivamente dal tuo giro di conoscenze.

Perché serve un professionista

Fare social media non significa “postare quando capita”, ma creare una strategia che valorizzi la tua struttura e il territorio.
Un professionista può aiutarti a:

  • definire la tua identità visiva,
  • creare contenuti che emozionano,
  • ottimizzare tempi e risultati con una strategia mirata.

Con un uso consapevole dei social, la tua struttura può diventare non solo visibile, ma desiderata.

Vuoi trasformare i social media in uno strumento di prenotazioni?

La consulenza iniziale è gratuita: scopri insieme a me come trasformare i social media in un canale che porta più visibilità, più clienti e più prenotazioni alla tua struttura.

<< Torna all'indice del blog