Le 3 pagine del tuo sito che nessuno legge (ma che Google premia)

Hai investito nel sito web. Hai scritto belle descrizioni delle camere, caricato foto professionali, creato una homepage accattivante. Eppure il traffico organico non arriva.

Il problema? Stai trascurando le pagine che a te sembrano inutili, ma che Google considera fondamentali.

Ci sono pagine del tuo sito che quasi nessun visitatore legge, ma che i motori di ricerca premiano. Pagine che sembrano “noiose”, burocratiche, tecniche. Eppure, senza di loro, il tuo sito non salirà mai nelle ricerche.

Il problema: concentrarsi solo sulle pagine “belle”

Quando crei il sito della tua struttura, dedichi tempo ed energie alle pagine che ritieni importanti: homepage, galleria foto, descrizione camere, offerte speciali.

Le altre pagine? Quelle le riempi di fretta. “Basta metterci qualcosa”, pensi. Magari copi un testo generico da internet, scrivi due righe, e chiudi. Tanto nessuno le leggerà mai.

Errore.

Google non ragiona come un ospite che cerca la camera perfetta. Google cerca segnali di affidabilità, completezza e professionalità. E quei segnali li trova proprio nelle pagine che tu consideri secondarie.

Le conseguenze di trascurare queste pagine

Se le pagine “tecniche” del tuo sito sono incomplete, copiate o inesistenti:

  • Il tuo sito perde autorevolezza: Google ti considera meno affidabile rispetto ai competitor che hanno tutto ben fatto.
  • Perdi posizioni nelle ricerche: anche se le tue pagine principali sono ottime, la mancanza di contenuti strutturati abbassa il ranking complessivo.
  • I clienti non si fidano: un sito incompleto trasmette improvvisazione, anche se la struttura è impeccabile.
  • Lasci soldi sul tavolo: ogni posizione persa su Google significa meno visitatori, meno prenotazioni, meno fatturato.

Nessuno apre il sito di un hotel per leggere la policy di cancellazione. Ma se quella pagina non c’è o è fatta male, Google ti penalizza.

Le 3 pagine che nessuno legge (ma Google premia)

Ecco le pagine che fanno la differenza tra un sito invisibile e uno che Google posiziona in alto:

1. Pagina “Chi Siamo” (About Us)

Sembra banale, ma è una delle pagine più importanti per la SEO. Google vuole capire chi gestisce la struttura, qual è la sua storia, perché dovrebbe essere affidabile.

Cosa NON fare:

  • Scrivere due righe generiche: “Siamo un B&B a conduzione familiare”
  • Copiare testi da altre strutture
  • Lasciare la pagina vuota o con contenuti finti

Cosa fare invece:

  • Raccontare la vera storia della struttura: come è nata, chi ci lavora, cosa la rende unica
  • Inserire foto del proprietario/staff (con nome e ruolo)
  • Spiegare la filosofia, i valori, l’attenzione ai dettagli
  • Usare parole chiave naturali legate al territorio: “gestito dalla famiglia Rossi dal 1985 nel cuore della Toscana”

Google premia i contenuti autentici e ricchi. Una pagina “Chi Siamo” ben fatta aumenta la fiducia sia degli utenti che del motore di ricerca.

Le pagine di policy sembrano burocratiche e noiose. Ma per Google sono segnali di professionalità e trasparenza.

Cosa NON fare:

  • Non avere una policy di cancellazione chiara sul sito
  • Copiare la privacy policy da un template generico senza personalizzarla
  • Ignorare la cookie policy (obbligatoria per legge)

Cosa fare invece:

  • Scrivere una policy di cancellazione chiara e dettagliata: “Cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima. Entro 48 ore, addebito del 50%. No-show: addebito totale”
  • Creare una privacy policy conforme al GDPR, specifica per la tua struttura (meglio farsi aiutare da un legale)
  • Installare e configurare correttamente la cookie policy
  • Aggiungere una pagina Termini e Condizioni per le prenotazioni

Queste pagine non solo ti proteggono legalmente, ma dicono a Google: “Questa è una struttura seria, trasparente, che rispetta le regole”. E Google questo lo premia.

3. Pagina Contatti (con info strutturate)

“Ma io ho già i contatti nel footer”, dirai. Non basta. Google vuole una pagina dedicata, ricca di informazioni strutturate.

Cosa NON fare:

  • Mettere solo email e telefono senza contesto
  • Non inserire una mappa
  • Dimenticare gli orari di disponibilità

Cosa fare invece:

  • Inserire indirizzo completo, telefono, email (anche in formato strutturato Schema.org per hotel)
  • Aggiungere una mappa interattiva (Google Maps embedded)
  • Specificare orari di reception/check-in
  • Includere indicazioni stradali: “A 15 minuti dall’uscita autostradale di Pistoia”
  • Aggiungere link ai social media ufficiali
  • Se applicabile, mostrare distanze da aeroporti, stazioni, attrazioni principali

Google ama i dati strutturati. Più informazioni dai (in modo chiaro e organizzato), più il motore di ricerca considera il tuo sito completo e affidabile.

La soluzione: trattare ogni pagina come strategica

Smetti di pensare che alcune pagine siano “di serie B”. Ogni pagina del tuo sito contribuisce al posizionamento complessivo.

Come ottimizzare queste pagine:

  • Scrivi contenuti originali: mai copiare da altri siti. Google riconosce i duplicati e ti penalizza.
  • Usa un linguaggio naturale: non scrivere per i robot, scrivi per le persone. Google premia la chiarezza.
  • Aggiungi parole chiave pertinenti: senza forzature. Se parli di cancellazioni, inserisci naturalmente “agriturismo Toscana”, “B&B Pistoia”, “politiche hotel”.
  • Collega le pagine tra loro: link interni ben fatti aiutano Google a capire la struttura del sito.
  • Mantieni aggiornate le informazioni: policy vecchie o numeri sbagliati danneggiano la credibilità.

Un sito completo, ben strutturato e curato in ogni dettaglio sale nelle ricerche. Non per magia, ma perché Google lo considera più affidabile dei competitor.

I vantaggi concreti di ottimizzare queste pagine

Investire nelle pagine “noiose” ti porta:

  • Migliore posizionamento su Google: più traffico organico senza pagare pubblicità.
  • Maggiore fiducia degli utenti: un sito completo trasmette professionalità.
  • Meno abbandoni: i visitatori trovano tutte le info che cercano, senza dover andare altrove.
  • Aumento delle conversioni: chi si fida prenota. Chi non trova info chiare, va via.
  • Protezione legale: policy corrette ti tutelano in caso di contestazioni.

Nessuno apre il tuo sito per leggere la privacy policy. Ma se non ce l’hai, Google ti penalizza. E se un potenziale cliente non la trova, si chiede: “Sono davvero professionali?”

Vuoi un sito completo che Google premia e i clienti scelgono?

La consulenza iniziale è gratuita: possiamo costruire insieme un sito ottimizzato in ogni sua parte, con contenuti strategici, foto professionali e una struttura che converte visitatori in prenotazioni.

<< Torna all'indice del blog