Cosa ho imparato lavorando in aziende con fatturato oltre il miliardo

Durante la mia carriera nel mondo informatico, ho avuto l’opportunità di lavorare in aziende quotate in borsa con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. (Hellofresh, RocketInternet)
Questa esperienza mi ha insegnato moltissimo, ma la lezione più importante è stata chiara: ogni azione deve avere obiettivi concreti e misurabili, e le strategie devono essere mirate a raggiungerli.

Aziende di grandi dimensioni non raggiungono risultati elevati per caso. Ogni loro azione è definita in modo sistematico: se un’iniziativa non contribuisce direttamente agli obiettivi aziendali o non è in grado di generare fatturato in maniera prevedibile, semplicemente non viene intrapresa.
Naturalmente, anche queste aziende assumono dei rischi, ma sempre calcolati: ad esempio, investono l’80% delle risorse in iniziative con ritorno economico certo e il restante 20% in progetti che potrebbero avere successo, pur senza garanzie.

Questo approccio consente loro di ottenere introiti prevedibili, pur continuando a innovare e a crescere nel mercato: un certo grado di rischio è sempre necessario per non stagnare.

Perché questo è importante anche per le strutture ricettive

Molti proprietari di hotel, B&B o agriturismi vogliono un sito web o una presenza sui social, ma spesso non hanno definito obiettivi chiari.
Il risultato è che si affidano a web agency generiche, ottenendo un sito o profili social funzionali, ma che non generano risultati concreti.

È un po’ come avere un negozio e affidarsi a qualcuno per fare l’insegna: l’insegna renderà il negozio visibile, ma se non riflette chi sei e cosa fai realmente, non attirerà i clienti giusti.

Un esempio concreto

Di recente ho collaborato con un cliente che voleva promuovere il suo agriturismo online, sia per aumentare le prenotazioni sia per vendere alcuni dei prodotti locali direttamente sul web.

Il costo di un e-commerce, rispetto a un sito vetrina, avrebbe naturalmente aumentato l’investimento necessario. Così gli ho chiesto:

“Se anche solo il 5% di chi visita il tuo sito acquistasse i prodotti online una volta tornato a casa, riusciresti a recuperare l’investimento?”

E ho aggiunto:
“A quanto pensavi di vendere i prodotti? Quale margine volevi ottenere?”

Il cliente non era in grado di rispondere: non aveva dati precisi sul numero di visitatori, né aveva definito prezzi e margini per capire se l’investimento fosse sostenibile.

Abbiamo quindi deciso di fermarci e riprendere la conversazione solo quando i dati concreti fossero disponibili. Successivamente abbiamo sviluppato un piano marketing strategico, pensato non solo per monetizzare chi già visitava la struttura, ma anche per acquisire nuovi clienti e massimizzare i risultati dell’e-commerce.

Un approccio più superficiale, come quello di molte web agency che cercano di vendere il maggior numero possibile di siti, avrebbe portato a un sito funzionale ma non necessariamente redditizio. Il cliente avrebbe speso senza avere certezze sul ritorno dell’investimento.

La differenza di fare le cose bene

Come nelle grandi aziende, anche per le strutture ricettive la chiave è chiara: obiettivi misurabili, strategie mirate, azioni concrete.
Non basta avere un sito o un profilo social: serve una presenza online strategica, personalizzata e orientata ai risultati.

Con il giusto supporto professionale, puoi trasformare il web in uno strumento concreto per:

  • Aumentare prenotazioni dirette
  • Monetizzare prodotti e servizi aggiuntivi
  • Acquisire nuovi clienti in modo misurabile e sostenibile

Vuoi trasformare la tua presenza online in uno strumento redditizio?

La consulenza iniziale è gratuita: scopri insieme a me come costruire una presenza online su misura per la tua struttura, con strategie mirate e obiettivi concreti che portano risultati reali.

<< Torna all'indice del blog