JSON-LD per strutture ricettive: come aumentare visibilità e prenotazioni
Quando si parla di SEO e visibilità online, spesso ci si concentra solo su testi e immagini.
Tuttavia, i motori di ricerca moderni leggono e interpretano anche i dati strutturati presenti nel tuo sito: tra questi, il formato più efficace e diffuso è il JSON-LD.
L’utilizzo corretto del JSON-LD permette ai motori di comprendere chi sei, cosa offri e dove ti trovi, migliorando la possibilità di comparire nei risultati avanzati di Google, nelle mappe, nelle ricerche vocali e persino nelle risposte generate da AI.
Cos’è il JSON-LD
JSON-LD (JavaScript Object Notation for Linked Data) è un linguaggio basato su JSON che permette di inserire informazioni strutturate nel codice di una pagina web senza modificarne la parte visibile.
Per una struttura ricettiva, questo significa poter comunicare:
- Nome e tipo di struttura (hotel, B&B, agriturismo)
- Indirizzo completo e contatti
- Orari di apertura e disponibilità
- Servizi offerti
- Prezzi o fasce di prezzo
- Eventuali recensioni e punteggi
Grazie al JSON-LD, Google e altri motori di ricerca possono leggere questi dati in modo chiaro e immediato, migliorando l’indicizzazione e la visibilità.
Perché è importante per le strutture ricettive
Migliorare la visibilità nei risultati avanzati
Inserire dati strutturati consente di comparire con rich snippet, mappe, pulsanti di prenotazione diretta e informazioni immediate nella SERP, aumentando il CTR.Facilitare le ricerche vocali e AI
Gli assistenti digitali leggono i dati strutturati per fornire risposte precise: senza JSON-LD, la tua struttura rischia di non comparire nelle risposte generate da AI.Distinguersi dai concorrenti
Molti hotel o B&B hanno siti funzionali, ma pochi implementano dati strutturati corretti. Questo ti permette di apparire più completo e professionale agli occhi dei motori di ricerca.Supportare l’integrazione con portali e app
Piattaforme come Google Maps, Booking, Airbnb e altre app sfruttano i dati strutturati per mostrare informazioni accurate e aggiornate agli utenti.
Come implementarlo correttamente
- Definire le informazioni principali – Nome, indirizzo, contatti, servizi, orari e recensioni.
- Creare il JSON-LD – Può essere scritto manualmente o generato da plugin e strumenti specializzati.
- Inserire il codice nella pagina – Generalmente nella sezione
<head>
o tramite strumenti CMS compatibili. - Verificare con strumenti ufficiali – Google offre il “Rich Results Test” per controllare che tutto sia corretto e leggibile dai motori di ricerca.
- Aggiornare regolarmente – Modifiche a servizi, tariffe, eventi o offerte devono riflettersi nel JSON-LD per mantenere informazioni accurate.
Un esempio concreto
Ho lavorato con un agriturismo che aveva un sito molto curato dal punto di vista visivo, ma senza dati strutturati.
Dopo aver inserito JSON-LD con informazioni su camere, servizi e recensioni, il sito ha iniziato a comparire nei risultati arricchiti di Google, con dettagli visibili subito nella SERP e un aumento delle prenotazioni dirette del 20% in pochi mesi.
Conclusione
Il JSON-LD non è solo un dettaglio tecnico: è un vero e proprio alleato digitale che permette ai motori di ricerca di comprendere la tua struttura, migliorare la tua visibilità e convertire curiosità in prenotazioni.
Strutturare correttamente i dati significa anticipare le domande degli utenti e facilitare la loro scelta, prima ancora che visitino il sito.
Vuoi rendere la tua struttura più visibile su Google e AI?
La consulenza iniziale è gratuita: posso aiutarti a implementare JSON-LD e dati strutturati per far emergere la tua struttura nelle ricerche e aumentare le prenotazioni dirette.