Google Business Profile per hotel: 7 errori che ti fanno perdere prenotazioni locali
Ogni giorno, centinaia di potenziali clienti cercano su Google “hotel vicino a me”, “agriturismo [tua zona]”, “dove dormire a [tua città]”. E Google mostra loro una mappa con le strutture della zona.
La tua struttura appare? Probabilmente sì. Ma ecco la domanda importante: appari in modo che qualcuno voglia davvero cliccare e prenotare?
Perché ho una notizia per te: la maggior parte delle strutture ricettive sta commettendo errori banali sul proprio Google Business Profile che letteralmente regalano prenotazioni ai competitor.
Il problema: Google Business Profile trascurato o gestito male
Google Business Profile (ex Google My Business) è uno degli strumenti più potenti per attrarre clienti locali e turisti che cercano strutture nella tua zona. È gratuito, è potente, e la maggior parte dei tuoi competitor lo sta usando malissimo.
Questo significa che con pochi accorgimenti strategici, puoi superarli facilmente e catturare una fetta molto più grande di quelle ricerche locali.
Ma se commetti gli stessi errori che vedo ogni giorno, stai letteralmente buttando via prenotazioni dirette che potrebbero arrivare senza pagare commissioni alle OTA.
Cosa succede quando il tuo profilo è mal gestito
Le conseguenze sono concrete e misurabili:
Non appari nelle ricerche locali. Se il profilo è incompleto o non ottimizzato, Google ti penalizza nelle ricerche “vicino a me” e nella mappa locale.
I clienti scelgono i competitor. Anche se appari, se le tue informazioni sono incomplete o poco attraenti, l’utente clicca sulla struttura accanto alla tua.
Perdi credibilità. Orari sbagliati, telefono che non risponde, foto vecchie: tutto questo comunica trascuratezza e fa scappare i clienti.
Le recensioni negative pesano di più. Senza una gestione attiva, le recensioni negative rimangono senza risposta e danneggiano la tua reputazione.
Paghi più commissioni alle OTA. Invece di ricevere contatti diretti da Google, i clienti ti trovano su Booking e prenoti lì, pagando il 15-20% di commissione.
ERRORE #1: Categoria principale sbagliata o generica
L’errore: Molte strutture scelgono categorie troppo generiche come “Attività commerciale locale” o “Alloggio” invece di categorie specifiche.
Perché è un problema: Google usa la categoria principale per decidere quando mostrarti nelle ricerche. Se hai un agriturismo ma la categoria è generica, non appari quando qualcuno cerca “agriturismo [tua zona]”.
La soluzione:
- Scegli la categoria più specifica possibile: “Hotel”, “Bed & Breakfast”, “Agriturismo”, “Casa vacanze”
- Aggiungi categorie secondarie pertinenti: “Ristorante”, “Piscina”, “Centro benessere” se applicabile
- Controlla periodicamente: Google aggiunge nuove categorie, assicurati di usare sempre la più accurata
Azione pratica: Vai su Google Business Profile → Info → Categoria principale e verifica che sia la più specifica per la tua attività.
ERRORE #2: Informazioni incomplete o obsolete
L’errore: Orari non aggiornati, numero di telefono vecchio, sito web che non funziona, indirizzo impreciso.
Perché è un problema: Un cliente che cerca di contattarti o visitarti e trova informazioni sbagliate non solo non prenota, ma lascia anche una recensione negativa. E Google penalizza i profili con informazioni non accurate.
La soluzione:
- Orari: Aggiorna SEMPRE gli orari stagionali, le chiusure temporanee, i giorni festivi
- Telefono: Usa un numero che risponde sempre, meglio se con WhatsApp attivo
- Sito web: Verifica che il link funzioni e porti alla homepage o pagina prenotazioni
- Indirizzo: Deve essere preciso al metro, fondamentale per Maps
- Descrizione: Sfrutta tutti i 750 caratteri disponibili con informazioni utili e keyword naturali
Azione pratica: Imposta promemoria mensili per verificare che tutte le informazioni siano aggiornate.
ERRORE #3: Foto scadenti, vecchie o insufficienti
L’errore: 4-5 foto sgranate scattate anni fa, o peggio ancora, nessuna foto caricata dal proprietario (Google usa quelle degli utenti, spesso pessime).
Perché è un problema: Le foto sono la PRIMA cosa che un utente vede quando trova la tua struttura su Google. Foto brutte = perdita immediata della prenotazione. Inoltre, i profili con più foto ricevono il 42% in più di richieste di indicazioni stradali e il 35% in più di click verso il sito web.
La soluzione:
- Minimo 20-30 foto professionali che coprono tutti gli spazi principali
- Aggiorna regolarmente: carica foto nuove ogni 2-3 mesi per mostrare stagionalità
- Varietà: esterni, interni, camere, aree comuni, dettagli, cibo se hai ristorazione
- Qualità professionale: foto ben illuminate, composte, che valorizzano gli spazi
- Dimensioni ottimali: almeno 720px di larghezza, formato landscape per esterni
Marc Silber in “Advancing Your Photography” sottolinea che le immagini devono creare desiderio immediato. Su Google Business Profile hai 2 secondi per catturare l’attenzione: le foto devono essere impeccabili.
Azione pratica: Carica almeno 3 foto nuove ogni mese, anche solo dettagli o aggiornamenti stagionali.
ERRORE #4: Non rispondere alle recensioni (o rispondere male)
L’errore: Ignorare completamente le recensioni, o rispondere solo a quelle positive, o rispondere in modo difensivo a quelle negative.
Perché è un problema: Google favorisce nelle ricerche i profili che dimostrano engagement attivo. E i clienti guardano COME rispondi, non solo il numero di stelle. Una risposta professionale a una recensione negativa vale più di 10 recensioni positive senza risposta.
La soluzione:
- Rispondi a TUTTE le recensioni, positive e negative
- Entro 24-48 ore dalla pubblicazione
- Personalizza ogni risposta, mai copia-incolla
- Per quelle negative: riconosci il problema, mostra empatia, spiega (senza giustificarti), offri soluzione
- Per quelle positive: ringrazia sinceramente e invita a tornare
Azione pratica: Attiva le notifiche email per nuove recensioni e rispondi immediatamente.
ERRORE #5: Non usare i Post di Google
L’errore: Molti non sanno nemmeno che esistono i “Post” su Google Business Profile, o li usano raramente.
Perché è un problema: I Post appaiono direttamente nella tua scheda Google e vengono visti da chiunque ti cerca. Sono contenuti gratuiti che puoi usare per promozioni, eventi, novità, offerte speciali. Non usarli significa perdere visibilità gratuita.
La soluzione:
- Pubblica almeno 2-3 volte al mese
- Tipi di post utili: offerte speciali, eventi locali, novità della struttura, stagionalità
- Usa immagini accattivanti (i post con foto ricevono 60% più interazioni)
- Call to action chiare: “Prenota ora”, “Scopri l’offerta”, “Chiamaci”
- Durata: i post rimangono visibili 7 giorni, quindi pianifica una cadenza regolare
Azione pratica: Crea un calendario editoriale mensile per i Post Google (es: inizio mese = offerta, metà mese = evento locale, fine mese = testimonianza).
ERRORE #6: Attributi e servizi non specificati
L’errore: Lasciare vuota la sezione “Servizi” e non selezionare gli attributi disponibili (WiFi gratis, parcheggio, accessibilità, colazione inclusa, etc.).
Perché è un problema: Google usa questi attributi per filtrare i risultati. Se qualcuno cerca “hotel con parcheggio gratuito [città]” e tu hai parcheggio ma non l’hai specificato, NON appari nella ricerca.
La soluzione:
- Compila TUTTI gli attributi pertinenti alla tua struttura
- Servizi: elenca ogni servizio disponibile (colazione, parcheggio, WiFi, aria condizionata, animali ammessi, etc.)
- Accessibilità: specifica chiaramente se la struttura è accessibile
- Aggiorna quando aggiungi servizi: nuovo servizio = aggiorna immediatamente il profilo
Azione pratica: Dedica 30 minuti a rivedere TUTTI gli attributi disponibili e spunta tutto ciò che offri.
ERRORE #7: Non monitorare le statistiche
L’errore: Non guardare mai le statistiche di Google Business Profile per capire come le persone ti trovano e cosa fanno.
Perché è un problema: Senza dati, non sai se stai migliorando o peggiorando, quali ricerche ti portano clienti, se le modifiche che fai funzionano. Lavori alla cieca.
La soluzione:
- Controlla le statistiche settimanalmente:
- Quante persone ti hanno trovato
- Per quali ricerche (dirette, di scoperta, brandizzate)
- Quanti hanno cliccato sul sito web
- Quanti hanno chiamato
- Quanti hanno chiesto indicazioni
- Identifica pattern: quali giorni/orari ricevi più ricerche?
- Confronta con competitor: Google ti mostra come sei posizionato rispetto ad altre strutture simili
- Testa e ottimizza: prova nuove foto, nuovi post, nuove descrizioni e misura l’impatto
Azione pratica: Crea un foglio Excel semplice dove annoti ogni settimana le metriche principali per vedere l’andamento nel tempo.
Il vantaggio competitivo nascosto
Ecco il segreto che pochi conoscono: la maggior parte dei tuoi competitor sta commettendo almeno 4 di questi 7 errori.
Questo significa che ottimizzando correttamente il tuo Google Business Profile, puoi facilmente superarli nelle ricerche locali e catturare clienti che altrimenti prenoterebbero da loro.
E questi clienti arrivano GRATUITAMENTE, senza pagare commissioni alle OTA, senza budget pubblicitari. È visibilità organica che lavora per te 24/7.
Sabri Suby in “Sell Like Crazy” spiega che nel marketing moderno, vince chi presidia meglio i punti di contatto con il cliente. Google Business Profile è uno dei punti di contatto più importanti per il settore hospitality, eppure viene sistematicamente trascurato.
L’approccio strategico completo
Google Business Profile non è uno strumento isolato. Funziona meglio quando integrato con:
- Sito web ottimizzato: il profilo Google deve portare a un sito che converte
- Foto professionali: le stesse immagini di qualità usate su tutti i canali
- Strategia recensioni: processo attivo per generare recensioni positive
- Content marketing: blog post che posizionano anche per ricerche locali
- Social media: cross-promozione tra canali
Nella mia esperienza, le strutture che ottengono i risultati migliori sono quelle che vedono Google Business Profile come parte di un ecosistema digitale integrato, non come un profilo da “riempire e dimenticare”.
Azione immediata: il check-up in 30 minuti
Ecco cosa fare OGGI per iniziare a recuperare prenotazioni perse:
- Verifica la categoria principale (2 minuti)
- Controlla che tutte le info siano corrette (5 minuti)
- Carica almeno 10 foto professionali (10 minuti)
- Rispondi alle ultime 5 recensioni (10 minuti)
- Compila tutti gli attributi mancanti (3 minuti)
In mezz’ora puoi sistemare gli errori più gravi e iniziare a vedere risultati già dalla prossima settimana.
Ma per un’ottimizzazione completa e strategica, serve un approccio più profondo che integri Google Business Profile con tutta la tua presenza digitale.
Vuoi un'analisi completa del tuo Google Business Profile e una strategia per massimizzare le prenotazioni locali?
La consulenza iniziale è gratuita: analizzeremo insieme il tuo profilo attuale, identificheremo gli errori che ti stanno costando prenotazioni e costruiremo una strategia integrata di presenza locale che aumenti visibilità e conversioni senza pagare commissioni.