Foto verticali vs orizzontali: quale formato converte di più per ogni canale
Hai mai notato che la stessa foto che funziona benissimo su Instagram viene tagliata malissimo sul tuo sito? O che le tue belle foto orizzontali sul sito sembrano microscopiche nelle Stories?
Non è un problema tecnico casuale. È che ogni canale digitale ha un formato ottimale che massimizza visualizzazione, engagement e conversioni. E usare il formato sbagliato significa letteralmente buttare via il potenziale di quelle immagini.
Lascia che ti spieghi esattamente quale formato usare, dove, e perché.
Il problema: “una foto per tutto” non funziona più
Dieci anni fa, avevi un sito web e forse una pagina Facebook. Scattavi foto orizzontali, le mettevi ovunque, e funzionava.
Oggi hai: sito web, Instagram feed, Instagram Stories, Instagram Reels, Facebook, Google Business Profile, Pinterest, newsletter, campagne ads, materiali stampa. Ogni canale ha dimensioni, proporzioni e comportamenti utente completamente diversi.
La foto orizzontale perfetta per il banner del sito viene tagliata male su Instagram. La foto verticale stupenda per le Stories è sprecata sul sito desktop.
E quando usi il formato sbagliato, non è solo una questione estetica: stai riducendo concretamente engagement, click, e prenotazioni.
Cosa succede quando usi i formati sbagliati
Le conseguenze sono più gravi di quanto pensi:
Perdita di elementi chiave. La foto viene ritagliata automaticamente e gli elementi più importanti spariscono. La piscina che volevi mostrare? Tagliata via.
Immagini pixelate o distorte. Quando forzi una foto in un formato non ottimale, la qualità crolla. Sembri poco professionale.
Engagement ridotto. Le piattaforme social penalizzano i contenuti con formato non ottimale: meno reach, meno interazioni, meno visibilità.
Click-through rate inferiore. Su ads e newsletter, il formato sbagliato riduce drasticamente i click verso il sito.
Tempo sprecato. Rifai le stesse foto più volte perché “non funzionano” sui vari canali, quando il problema è solo il formato.
Michael Langford nel “Nuovo trattato di fotografia moderna” spiega che la composizione deve essere pensata in funzione dell’uso finale. Nel digitale moderno, questo significa pensare multi-formato già in fase di scatto.
Formati principali: quando usare cosa
Prima di entrare nel dettaglio canale per canale, chiariamo i tre formati base:
ORIZZONTALE (Landscape - 16:9, 3:2, 4:3)
- Ratio classici: 16:9 (1920x1080), 3:2 (3000x2000), 4:3 (2048x1536)
- Uso ottimale: siti web desktop, YouTube, presentazioni, stampa orizzontale
- Quando sceglierlo: panorami, architetture ampie, interni spaziosi
VERTICALE (Portrait - 9:16, 4:5, 2:3)
- Ratio classici: 9:16 (1080x1920), 4:5 (1080x1350), 2:3 (2000x3000)
- Uso ottimale: mobile, Stories, Reels, Pinterest
- Quando sceglierlo: da quando l'80% del traffico è mobile
SITO WEB: l’orizzontale domina (ma dipende)
Homepage e sezioni hero:
- Formato ottimale: 16:9 o 21:9 (ultra-wide)
- Dimensioni consigliate: 2400x1350px o superiore
- Perché: Gli utenti desktop vedono principalmente in orizzontale, il banner hero è la prima impressione
Gallerie e portfolio:
- Formato ottimale: 3:2 o 4:3
- Dimensioni consigliate: 2000x1333px
- Perché: Equilibrio tra visibilità desktop e mobile, grid layout ordinati
Pagine camere/servizi:
- Formato ottimale: Mix 3:2 orizzontali + 4:5 verticali
- Strategia: Orizzontali per hero, verticali per dettagli laterali
- Perché: Massima versatilità per layout responsivi
Mobile first consideration: Anche sul sito, considera che il 60-70% del traffico è mobile. Le foto troppo orizzontali diventano piccole su smartphone. Soluzione: crea versioni 4:5 specifiche per mobile.
Errore comune: Usare foto 16:9 ovunque sul sito. Su mobile diventano microscopiche e perdono impatto.
INSTAGRAM FEED: il regno del 4:5
Formato vincente assoluto:
- Ratio: 4:5 (1080x1350px)
- Perché: Occupa più spazio verticale nel feed = più visibilità = più engagement
- Dato: I post 4:5 ricevono in media 23% più engagement dei post quadrati
Alternative accettabili:
- Quadrato 1:1 (1080x1080): classico, funziona sempre ma occupa meno spazio
- Orizzontale 16:9: da evitare, diventa troppo piccolo nel feed mobile
Composizione strategica per 4:5:
- Soggetto principale: nel terzo centrale
- Respiro verticale: sfrutta l’altezza per dare profondità
- Testo/overlays: nella parte superiore o inferiore (safe zone)
Best practice: Tutte le foto per hotel, B&B, agriturismi su Instagram dovrebbero essere 4:5. Punto. È il formato che converte di più per il settore hospitality.
INSTAGRAM STORIES & REELS: verticale estremo 9:16
Formato obbligatorio:
- Ratio: 9:16 (1080x1920px)
- Perché: Full screen mobile, massima immersione
- Dato: Le Stories 9:16 hanno 80% meno swipe-away rispetto a formati sbagliati
Composizione per verticale estremo:
- Safe zone centrale: elementi chiave nel centro, evita bordi superiori/inferiori
- Testo: terzo superiore (non coperto da UI Instagram)
- CTA/link: sempre in basso
Errore comune: Riutilizzare foto orizzontali nelle Stories. Vengono schiacciate, perdono il 60% dell’immagine, sembrano improvvisate.
Strategia professionale: Scatta SEMPRE versioni verticali 9:16 durante il servizio fotografico, specificamente per Stories/Reels. Non sono “extra”, sono essenziali.
FACEBOOK: versatile ma predilige l’orizzontale
Feed organico:
- Formato ottimale: 1.91:1 (1200x628px) per link posts
- Alternativa: 1:1 quadrato per photo posts
- Perché: Facebook su desktop è ancora molto usato, l’orizzontale funziona meglio
Facebook Ads:
- Formato raccomandato: 1:1 quadrato (1080x1080px)
- Perché: Funziona sia su desktop che mobile, massima flessibilità
- Alternativa: 4:5 verticale se target mobile
Best practice: Se pubblichi lo stesso contenuto su Facebook e Instagram, usa il quadrato 1:1 come compromesso. Ma per massimi risultati, crea versioni specifiche.
PINTEREST: il paradiso del verticale
Formato dominante:
- Ratio: 2:3 (1000x1500px) o 9:16 (1080x1920px)
- Perché: Pinterest è 90% mobile, l’utente scrolla verticalmente
- Dato: I pin verticali ricevono 60% più salvataggi rispetto agli orizzontali
Per hotel e agriturismi: Pinterest è sottovalutato ma potentissimo. Foto verticali di camere, aree esterne, dettagli interni funzionano benissimo. Gli utenti Pinterest sono in fase di ispirazione/pianificazione viaggio = target perfetto.
Strategia: Ogni foto principale dovrebbe avere una versione 2:3 ottimizzata per Pinterest con overlay testo (titolo location/struttura).
GOOGLE BUSINESS PROFILE: orizzontale con eccezioni
Foto copertina:
- Formato: 16:9 (1200x675px minimo)
- Perché: Appare grande nella scheda, prima impressione cruciale
Galleria foto:
- Formato: Mix di landscape 16:9 e 4:3
- Strategia: Varietà per mostrare diversi aspetti
- Minimo qualità: 720px larghezza
Foto 360°: Se disponibili, hanno priorità massima nella visualizzazione.
EMAIL MARKETING: dipende dal layout
Newsletter con layout single-column:
- Formato ottimale: 16:9 o quadrato 1:1
- Larghezza: max 600px (standard email)
Newsletter con layout a griglia:
- Formato ottimale: quadrato 1:1
- Perché: Si allineano perfettamente in griglia 2x2 o 3x3
Header newsletter:
- Formato: 3:1 o 4:1 ultra-wide
- Dimensioni: 600x150px tipiche
CAMPAGNE ADS: testa tutto ma inizia col quadrato
Google Display Ads:
- Formati richiesti: 1200x628, 1200x1200, 300x250, 728x90
- Strategia: Prepara tutti i formati richiesti, ma 1:1 ha performance medie migliori
Meta Ads (Facebook/Instagram):
- Formato consigliato: 1:1 quadrato per feed
- Formato consigliato: 9:16 verticale per Stories/Reels placement
- Strategia: Carica entrambi e lascia ottimizzare automaticamente
Marc Silber in “Advancing Your Photography” sottolinea che una foto efficace deve adattarsi al contesto di fruizione. Nel digital advertising, questo significa formati multipli testati e ottimizzati.
La strategia multi-formato intelligente
Ecco come lavoro io per massimizzare ogni foto:
Durante lo scatto:
- Composizione pensata per crop multipli
- Respiro nei bordi per permettere ritagli
- Soggetto principale sempre ben centrato (safe per tutti i crop)
Nella post-produzione:
- Creo 3-5 versioni per ogni foto chiave:
- 16:9 per sito/YouTube
- 4:5 per Instagram feed
- 9:16 per Stories/Reels
- 1:1 per versatilità
- 2:3 per Pinterest
Nell’organizzazione: File nominati chiaramente: “camera-deluxe-16x9.jpg”, “camera-deluxe-9x16.jpg” Così so sempre quale usare dove.
Il formato perfetto non esiste: esiste la strategia perfetta
La verità è che non c’è un formato universalmente migliore. C’è il formato giusto per il canale giusto e per l’obiettivo giusto.
Una strategia visiva professionale per una struttura ricettiva include:
- Foto scattate pensando già ai formati finali
- Versioni multiple delle foto chiave
- Ottimizzazione specifica per ogni canale
- Test costanti per vedere cosa converte meglio
Questo approccio viene dalla mia esperienza combinata: anni di sviluppo web mi hanno insegnato l’importanza dei formati tecnici, la fotografia mi ha dato l’occhio per la composizione adattabile, il marketing mi ha mostrato quali formati convertono dove.
Azione pratica: l’audit dei tuoi formati
Fai questo esercizio oggi:
- Apri il tuo sito su mobile: le foto hero sono leggibili o microscopiche?
- Guarda il tuo Instagram feed: usi 4:5 o quadrati/orizzontali?
- Controlla le tue Stories: usi foto verticali native o adatti orizzontali?
- Verifica Google Business: hai almeno 20 foto landscape di qualità?
Se hai risposto “no” o “male” ad almeno due domande, stai perdendo engagement e conversioni ogni giorno.
Vuoi foto ottimizzate per ogni canale che massimizzino engagement e prenotazioni?
La consulenza iniziale è gratuita: realizzeremo un servizio fotografico pensato strategicamente per tutti i tuoi canali digitali, con versioni multiple ottimizzate per sito web, social, ads e materiali promozionali. Ogni foto lavorerà al massimo del suo potenziale su ogni piattaforma.