Cammini rurali e agriturismi: come intercettare i 300.000 camminatori della Pasqua
Pasqua 2025 ha segnato un nuovo record: oltre 300.000 persone hanno scelto di esplorare il territorio a piedi, in bici o a cavallo durante le festività pasquali. Non turisti qualsiasi: camminatori, ciclisti, persone alla ricerca di esperienza slow, contatto con la natura, autenticità.
E dove dormono questi 300.000 viaggiatori? Negli agriturismi, nei B&B lungo i cammini, nelle strutture che sanno accoglierli. O meglio: in quelle che sanno farsi trovare.
Il problema è che molti agriturismi, pur trovandosi in posizioni strategiche lungo percorsi storici come la Via Francigena o i cammini regionali, non si stanno posizionando per intercettare questo pubblico. E stanno perdendo un’opportunità d’oro.
Il problema: un mercato enorme che passa davanti alla tua porta
La Pasqua 2025 si è preparata a segnare un nuovo record per il turismo agrituristico in Italia, con oltre 1,6 milioni di presenze stimate tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere, con una crescita del +10% rispetto allo scorso anno.
E all’interno di questo boom, i cammini rurali rappresentano una fetta in crescita costante. Sono turisti che:
- Cercano sistemazioni lungo il percorso, non necessariamente in città
- Hanno bisogno di servizi specifici (lavanderia, colazione anticipata, pranzo al sacco)
- Prenotano tutto l’anno, non solo in alta stagione
- Sono disposti a pagare per la qualità e l’autenticità
Eppure, quanti agriturismi comunicano attivamente di essere tappe ideali per i camminatori? Quanti hanno una sezione del sito dedicata? Quanti si trovano cercando “agriturismo Via Francigena” o “dove dormire Cammino di Santiago tappa Toscana”?
Pochissimi.
Il risultato? I camminatori prenotano altrove. In strutture che magari sono meno belle, meno autentiche, ma che sanno farsi trovare e comunicare i servizi giusti.
Le conseguenze di non posizionarsi per i camminatori
Se il tuo agriturismo si trova vicino a un cammino e non ti stai posizionando per questo pubblico:
- Perdi prenotazioni tutto l’anno: i cammini non si fermano ad agosto. Primavera e autunno sono stagioni top.
- Lasci camere vuote in periodi strategici: Pasqua, ponti primaverili, settembre-ottobre sono mesi perfetti per i camminatori.
- Non sfrutti un pubblico fedele: chi cammina, spesso torna. E consiglia.
- Ti fai battere dalla concorrenza: altre strutture lungo il cammino stanno già intercettando questi turisti.
Sempre più apprezzati sono i cammini rurali, con oltre 300mila italiani che, durante le festività, si cimenteranno in passeggiate, pedalate o trekking a cavallo: un trend che trova nell’Abruzzo, con i suoi paesaggi mozzafiato e sentieri ben tracciati, un terreno fertile. E lo stesso vale per Toscana, Umbria, Lazio, Piemonte: tutte regioni attraversate da cammini storici e rurali.
Cosa cercano davvero i camminatori
Prima di posizionarti, devi capire cosa cerca chi cammina. Non è un turista come gli altri.
1. Vicinanza al percorso
Il camminatore non vuole deviare di 10 km per arrivare al tuo agriturismo. Vuole sapere esattamente a quanti metri/km dal percorso ti trovi. Se sei a 500 metri dalla Via Francigena, devi scriverlo ovunque.
2. Servizi pratici essenziali
- Lavanderia o stendino: dopo una giornata di cammino, serve lavare i vestiti.
- Colazione anticipata: molti ripartono alle 7-7:30. Se servi colazione alle 9, perdi clienti.
- Pranzo al sacco: possibilità di preparare un lunch box per la tappa successiva.
- Deposito zaino/bicicletta: spazi sicuri dove lasciare attrezzatura.
- Trasporto bagagli: se offri (o segnali) servizi di trasporto zaini, sei oro.
3. Informazioni sul territorio
Chi cammina vuole sapere:
- Dove comprare acqua lungo il percorso
- Dove trovare un punto ristoro
- Previsioni meteo locali
- Condizioni del sentiero
Se riesci a fornire queste info, diventi un punto di riferimento.
4. Accoglienza specifica
Il camminatore arriva stanco, spesso polveroso, con lo zaino pesante. Vuole:
- Check-in flessibile (anche tardi se ha ritardi sul cammino)
- Possibilità di doccia immediata
- Cena semplice ma sostanziosa (non menù gourmet, carboidrati e proteine)
5. Community e condivisione
Chi cammina ama condividere l’esperienza con altri camminatori. Tavolate comuni, racconti di tappe, scambio di consigli: crea occasioni di socialità.
La soluzione: posizionare il tuo agriturismo come tappa strategica
Non serve stravolgere tutto. Serve comunicare meglio ciò che già offri e adattare qualche piccolo dettaglio.
1. Identifica i cammini vicini
Fai una ricerca: quali cammini passano nella tua zona?
- Via Francigena
- Cammino di Santiago (tratti italiani)
- Sentiero degli Dei
- Cammino di San Benedetto
- Cammini regionali minori
Anche un cammino locale poco conosciuto può portare flussi costanti. Percorri sentieri storici, come la Via Francigena, immergendoti nella natura e nella cultura locale: questo è ciò che cerca il camminatore.
2. Comunica la posizione rispetto al cammino
Sul tuo sito, sui social, su Google My Business:
- “A 300 metri dalla Via Francigena, tappa Lucca-Altopascio”
- “Ideale per chi percorre il Cammino di San Francesco”
- “Punto di sosta strategico tra X e Y”
Non dare per scontato che chi cerca sappia dove sei. Devi dirlo tu, chiaro e forte.
3. Crea una sezione dedicata sul sito
Una pagina “Per i Camminatori” o “Tappa Cammino” dove elenchi:
- Distanza dal percorso
- Servizi specifici (lavanderia, colazione anticipata, pranzo al sacco)
- Mappe e indicazioni stradali
- Foto del percorso vicino all’agriturismo
- Link a guide o app dei cammini
Questa pagina deve essere ottimizzata SEO per query tipo “dove dormire Via Francigena Toscana”.
4. Adatta i servizi (piccoli accorgimenti, grande impatto)
- Offri colazione dalle 6:30-7:00
- Prepara lunch box su richiesta (panino, frutta, acqua)
- Metti a disposizione uno stendino o asciugatrice
- Crea uno spazio per pulire/lasciare scarponi e zaini
- Segnala farmacie, negozi di attrezzatura, punti d’acqua lungo il cammino
Non servono investimenti enormi. Serve attenzione ai bisogni specifici.
5. Collabora con la rete dei cammini
Molti cammini hanno siti ufficiali, app, mappe con strutture consigliate. Fatti inserire:
- Registrati nelle guide ufficiali dei cammini
- Collabora con associazioni di camminatori locali
- Offriti di ospitare presentazioni o eventi legati ai cammini
Essere nella rete ufficiale ti dà visibilità automatica a migliaia di camminatori.
6. Usa le foto giuste
Non foto patinate da catalogo. I camminatori vogliono vedere:
- L’ingresso dell’agriturismo dal sentiero
- Gli spazi comuni dove rilassarsi dopo la tappa
- La colazione abbondante (carboidrati, proteine, energia)
- Il paesaggio circostante percorribile a piedi
Foto autentiche, che trasmettono “qui sei accolto, qui puoi riposare”.
I vantaggi concreti di posizionarsi per i camminatori
Quando il tuo agriturismo diventa una tappa riconosciuta:
- Prenotazioni costanti tutto l’anno: non solo estate, ma primavera, autunno, inverno mite.
- Clienti fedeli: chi cammina torna, consiglia, lascia recensioni dettagliate.
- Meno dipendenza da OTA: i camminatori prenotano spesso direttamente, consultando guide e siti specifici.
- Maggiore valore percepito: non sei “un agriturismo qualsiasi”, sei “la tappa perfetta”.
- Passaparola potente: la community dei camminatori è molto attiva. Una buona esperienza genera raccomandazioni a catena.
L’agriturismo si conferma così non solo una scelta di relax e gusto, ma anche un’esperienza culturale e sensoriale a tutto tondo, capace di raccontare l’Italia più autentica, promuovere le produzioni locali e sostenere l’economia dei territori.
Da dove iniziare oggi
Non aspettare la prossima Pasqua per posizionarti. Inizia ora:
- Identifica i cammini entro 5 km dal tuo agriturismo
- Aggiungi una pagina “Per i Camminatori” sul sito
- Ottimizza Google My Business con parole chiave tipo “agriturismo Via Francigena”, “tappa cammino”
- Contatta le associazioni dei cammini della tua zona per farti inserire nelle guide
- Adatta 2-3 servizi chiave (colazione anticipata, pranzo al sacco, stendino)
I 300.000 camminatori della Pasqua (e i milioni che camminano tutto l’anno) stanno cercando un posto dove dormire. Fai in modo che trovino te.
Vuoi posizionare il tuo agriturismo per i camminatori?
La consulenza iniziale è gratuita: possiamo lavorare insieme su fotografie che raccontano l'accoglienza per chi cammina, contenuti web ottimizzati per i cammini, e una strategia di comunicazione che intercetta questo mercato in crescita.
